
Guarda e rispondi
Legenda
In Italia si affermò il fascismo. Nel corso degli anni Venti, regimi simili a quello fascista si affermarono in Ungheria, Lituania, Polonia, Bulgaria, Spagna e Portogallo.
La Germania subì le conseguenze maggiori del crollo economico. Il Paese precipitò in una drammatica crisi finanziaria, sfruttata da Hitler che nel 1933 conquistò il potere e diede vita al regime nazista.
Specie nell’Europa centro-orientale si formarono movimenti che si ispiravano al nazismo. Ciò determinò un rafforzamento delle dittature già esistenti, e un’ulteriore diffusione di regimi autoritari: in Austria (1934), Grecia (1936), Romania (1938).
Descrizione
Le gravi difficoltà del dopoguerra e la paura che scoppiassero delle rivoluzioni come quella russa indebolirono la democrazia. Molti credevano che lo Stato liberale non fosse sufficientemente forte per garantire l’ordine. Pensavano che una dittatura potesse meglio affrontare la situazione. La crisi della democrazia si fece ancora più grave dopo il crollo economico del 1929, che ben presto fece sentire i suoi effetti anche in Europa.
Il risultato complessivo è ben evidenziato dalla cartina: alla fine degli anni Trenta, l’Europa è quasi completamente sottoposta alla dittatura.